Trentaseiesima edizione per la tradizionale manifestazione di San Baronto del 1° maggio
Torna la grande festa del 1° maggio a San Baronto.
La Fierucola di San Baronto affonda le sue radici nel medioevo: prima fu una celebrazione a carattere religioso, era la cosiddetta “Festa del Perdono”, o “Festa della Croce”, probabilmente in relazione con la presenza a San Baronto dell’Abbazia dei Benedettini.
Successivamente assunse un carattere a metà tra sacro e profano per poi acquisire l’aspetto di una festa tipo maggiolata e allegra scampagnata. Questa tradizione si spense solo per alcuni anni per poi riprendere vita nel 1988, grazie alla Pro Loco di San Baronto, per far conoscere e valorizzare il territorio del Montalbano e il lavoro di agricoltori e artigiani e richiama, proprio come in passato, persone dalle valli dell’Ombrone e dell’Arno che continuano a scegliere il borgo di San Baronto per venire a “cantare il maggio”.
In questa grande festa popolare grande spazio viene dato al mercatino di artigiani, hobbisti, agricoltori e artisti che danno dimostrazione della realizzazione dei loro lavori portando in scena i prodotti tipici del territorio: paglia, vimini, ceramica, legno, ferro battuto, vetro, filati, ricami, piante, quadri e pitture, ma anche giocattoli, ornamenti e oggettistica fatti con materiali di riciclo e naturalmente formaggi, salumi, miele, olio e vino delle aziende agricole.
Non mancheranno inoltre intrattenimenti di vario tipo: per tutta la durata della manifestazione l’Associazione “Gioco Giocattolo sul…filo della memoria” proporrà di avvicinare generazioni anagraficamente lontane attraverso attività ludiche che rievocano giochi antichi e della nostra tradizione, passando da giochi di strada o di piazza a giochi formativi basati sulla parola, sul disegno o di manualità.
Per tutta la giornata nell’area verde “La Fraschetta” la Falconeria Sunrise allestirà un’esposizione di rapaci e proporrà didattica e doppia dimostrazione di volo libero di rapaci diurni di alto volo, diurni di basso volo e notturni, con la partecipazione del pubblico presente; nel pomeriggio tornerà a cantare per il borgo il caratteristico e allegro gruppo musicale di canti popolari i Maggiaioli di Bagnolo e inoltre truccabimbi con Grazia D’Amaro e animazione con il clown Semola.
Padre Adriano e Suor Rulanda animeranno le vie del borgo con i loro racconti tra il serio e il faceto.
Sempre nel pomeriggio sarà effettuata una degustazione con dimostrazione di come venivano prodotti anticamente i “Brigidini di Lamporecchio”, dolce tipico del territorio che è tra i prodotti agroalimentari tradizionali ed è stato inserito nell’apposito elenco nazionale P.A.T. Sarà inoltre allestita una piccola mostra di oggetti storici del territorio.
Come di consueto, sarà aperta la Fiera di Beneficenza i cui ricavi saranno devoluti alla parrocchia di San Baronto.
L’organizzazione consiglia vivamente di usufruire del bus navetta gratuito dalla zona Campeggio dalle ore 08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19.00 con partenze ogni 15 minuti.
La Pro Loco Amici di San Baronto vi aspetta numerosi con il suo stand gastronomico per pranzare o fare un pic-nic nell’area verde e per trascorrere una splendida giornata all’insegna dei profumi, colori e suoni del nostro incantevole territorio nella suggestiva cornice del borgo di San Baronto immerso nel cuore verde del Montalbano.
Ricordiamo che le strade per raggiungere San Baronto sono tutte regolarmente aperte.
L’appuntamento è il 1° maggio a San Baronto (via della Chiesa, piazza Fra’ Giuseppino Giraldi e Area Verde “La Fraschetta”) dalle 9 del mattino alle 19.
Per informazioni prolocoamicidisanbaronto@gmail.com
Pagina Facebook “San Baronto”