Lamporecchio e dintorni Pistoia

Dintorni

Vinci

Il genio di Leonardo è nato e cresciuto sulle pendici di questo borgo circondato da vigneti, oliveti e terrazzamenti con muri a secco. Ancor oggi, fra vicoli medievali e meravigliosi paesaggi, Vinci regala al visitatore numerosi luoghi dedicati al suo illustre cittadino: il Museo Leonardiano, con la più ampia e prestigiosa collezione di modelli e invenzioni di Leonardo, la casa natale in località Anchiano (a soli 3 km da Vinci) e la Biblioteca Leonardiana, che rappresenta un centro di studi e ricerca riconosciuto a livello internazionale. Nel cuore del centro storico si trovano infine il Castello dei Conti Guidi e la Chiesa di Santa Croce, che conserva l’antico fonte battesimale dove si racconta sia stato battezzato Leonardo.

Padule di Fucecchio

Con i suoi 1800 ettari, il Padule di Fucecchio è la più grande palude italiana e rappresenta la perla naturalistica del Montalbano per la sua ricca varietà floristica e faunistica. Oltre all’airone, la gru e la cicogna nera, il Padule accoglie circa duecento specie di uccelli, il che lo rende un paradiso unico per gli amanti del birdwatching. Ma il Padule conserva anche le testimonianze delle vicende storiche legate ai Medici e ai Lorena, nonché del terribile eccidio perpetrato dai nazisti il 23 agosto 1944 quando 174 civili, fra cui neonati e anziani, furono indiscriminatamente massacrati da alcuni reparti dell’esercito nazista.

Montecatini Terme

Famosa per le sue acque termali curative, Montecatini Terme è anche la città del Liberty che fa spicco nell’elegante Terme Tettuccio, edificio di fine Settecento. Innumerevoli sono gli spazi verdi in cui passeggiare con tranquillità, ma non manca lo spazio per l’arte: il Mo.C.A. (Montecatini Contemporary Art) raccoglie infatti opere di rilevanza internazionale tra le quali il dipinto di Mirò Donna avvolta in un volo d’uccello. Una storica funicolare collega Montecatini Terme all’incantevole borgo di Montecatini Alto, a trecento metri sopra il livello del mare.

Pistoia

Città di origine romana, Pistoia è preziosamente racchiusa fra le montagne e i vivai. Il centro storico, da scoprire a piedi, è dominato dalla splendida Piazza del Duomo e da bellezze architettoniche come il Palazzo Comunale, la Cattedrale e il Campanile di San Zeno, il Battistero e il Palazzo dei Vescovi. Piazza della Sala è caratteristica per i suoi ristorantini e le antiche botteghe di prodotti tipici, mentre per un salto nel passato è possibile percorrere il camminamento di Pistoia Sotterranea. Nel 2017 Pistoia ha ricevuto l’importante riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura, occasione che sta dando vita a innumerevoli appuntamenti dedicati alla cultura in tutte le sue declinazioni.